ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VALLE DELL'ANAPO FERLA (SIRACUSA)
VIA PESSINA SNC 96010 FERLA (SR)
TEL 0931 870135  FAX 0931 870228   sric86400c@istruzione.it - sric86400c@pec.istruzione.it



HOME Page

ORGANI COLLEGIALI

  • Organi Collegiali
  • Collegio Docenti
  • Consiglio di Istituto
  • Giunta Esecutiva
  • Organo di Garanzia
  • Rappresentanti dei Genitori
  • Consigli di classe

Organi collegiali

Che cosa sono

“Gli organi collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto. Sono composti da rappresentanti delle varie componenti interessate e si dividono in organi collegiali territoriali e organi collegiali scolastici.”

Rappresentanza

“Il processo educativo nella scuola si costruisce in primo luogo nella comunicazione tra docente e studente e si arricchisce in virtù dello scambio con l’intera comunità che attorno alla scuola vive e lavora. In questo senso la partecipazione al progetto scolastico da parte dei genitori è un contributo fondamentale. Gli Organi collegiali della scuola, che – se si esclude il Collegio dei Docenti – prevedono sempre la rappresentanza dei genitori, sono tra gli strumenti che possono garantire sia il libero confronto fra tutte le componenti scolastiche sia il raccordo tra scuola e territorio, in un contatto significativo con le dinamiche sociali. Tutti gli Organi collegiali della scuola si riuniscono in orari non coincidenti con quello delle lezioni.”

La scuola italiana si avvale di organi di gestione, rappresentativi delle diverse componenti scolastiche, interne ed esterne alla scuola, come, ad esempio, studenti e genitori. Questi organismi a carattere collegiale sono previsti a vari livelli della scuola (classe, istituto) e del territorio (distretto, provincia e nazionale). I componenti degli organi collegiali vengono eletti dai componenti della categoria di appartenenza; i genitori che fanno parte di organismi collegiali sono, pertanto, eletti da altri genitori. La funzione degli organi collegiali è diversa a seconda dei livelli di collocazione: è consultiva e propositiva a livello di base (consigli di classe e interclasse), è deliberativa ai livelli superiori (consigli di circolo/istituto, consigli provinciali). Il regime di autonomia scolastica accentua la funzione degli organi collegiali che dovranno, conseguentemente, essere riformati per corrispondere alle nuove esigenze della scuola autonoma. La riforma degli organi collegiali per il governo della scuola è affidata all’approvazione di appositi disegni di legge presentati in Parlamento.

Compiti e funzioni

Il collegio docenti č formato dal personale insegnante di ruolo e non di ruolo in servizio presso l’Istituto ed č presieduto dal Dirigente Scolastico.
Il collegio dei docenti:

  1. ha potere deliberante in materia di funzionamento didattico [...] dell’istituto. In particolare cura la programmazione dell’azione educativa anche al fine di adeguare, nell’ambito degli ordinamenti della scuola stabiliti dallo Stato, i programmi di insegnamento alle specifiche esigenze ambientali e di favorire il coordinamento interdisciplinare. Esso esercita tale potere nel rispetto della libertà di insegnamento garantita a ciascun docente;
  2. formula proposte al preside per la formazione, la composizione delle classi e l’assegnazione ad esse dei docenti, per la formulazione dell’orario delle lezioni e per lo svolgimento delle altre attività scolastiche, tenuto conto dei criteri generali indicati dal consiglio d’istituto;
  3. delibera, ai fini della valutazione degli alunni e unitamente per tutte le classi, la suddivisione dell’anno scolastico in due o tre periodi
  4. valuta periodicamente l’andamento complessivo dell’azione didattica per verificarne l’efficacia in rapporto agli orientamenti e agli obiettivi programmati, proponendo, ove necessario, opportune misure per il miglioramento dell’attività scolastica
  5. provvede all’adozione dei libri di testo, sentiti i consigli di interclasse o di classe e, nei limiti delle disponibilità finanziarie indicate dal consiglio di istituto, alla scelta dei sussidi didattici
  6. adotta o promuove nell’ambito delle proprie competenze iniziative di sperimentazione [...]
  7. promuove iniziative di aggiornamento dell’istituto
  8. elegge i suoi rappresentanti nel consiglio di istituto
  9. elegge, nel suo seno, due dei tre docenti che fanno parte del Comitato di Valutazione
  10. programma ed attua le iniziative per il sostegno degli alunni con B.E.S.
  11. esamina, allo scopo di individuare i mezzi per ogni possibile recupero, i casi di scarso profitto o di irregolare comportamento degli alunni, su iniziativa dei docenti della rispettiva classe e sentiti gli specialisti che operano in modo continuativo nella scuola con compiti medico, socio-psico-pedagogici e di orientamento
  12. esprime al dirigente scolastico parere in ordine alla sospensione dal servizio e alla sospensione cautelare del personale docente quando ricorrano ragioni di particolare urgenza
  13. esprime parere, per gli aspetti didattici, in ordine alle iniziative dirette alla educazione della salute

Il collegio dei docenti si insedia all’inizio di ciascun anno scolastico e si riunisce ogni qualvolta il Dirigente Scolastico ne ravvisi la necessità oppure quando almeno un terzo dei suoi componenti ne faccia richiesta; comunque, almeno una volta per ogni trimestre o quadrimestre. Le riunioni del collegio hanno luogo durante l’orario di servizio in ore non coincidenti con l’orario di lezione. Nell’adottare le proprie deliberazioni il collegio dei docenti tiene conto delle eventuali proposte e pareri dei consigli di interclasse o di classe. Norme di riferimento: Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297 – Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione – L. n. 107 del 13 luglio 2015.

  • Compiti
  • Composizione
  1. Il consiglio di istituto elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento.
  2.  Esso delibera il programma annuale e il conto consuntivo e dispone in ordine all'impiego dei mezzi finanziari per quanto concerne il funzionamento amministrativo e didattico dell'istituto.
  3. Il consiglio di istituto, fatte salve le competenze del collegio dei docenti e dei consigli di intersezione, di interclasse, e di classe, ha potere deliberante, su proposta della giunta, per quanto concerne l'organizzazione e la programmazione della vita e dell'attività della scuola, nei limiti delle disponibilità di bilancio nelle seguenti materie:                                                                                         -
    a) adozione del regolamento interno dell'istituto che deve fra l'altro, stabilire le modalità per il funzionamento della biblioteca e per l'uso delle attrezzature culturali, didattiche e sportive, per la vigilanza degli alunni durante l'ingresso e la permanenza nella scuola nonché durante l'uscita dalla medesima, per la partecipazione del pubblico alle sedute del consiglio;
    b) acquisto, rinnovo e conservazione delle attrezzature tecnico-scientifiche e dei sussidi didattici, compresi quelli audio-televisivi e le dotazioni librarie, e acquisto dei materiali di consumo occorrenti per le esercitazioni                              ;
    c) adattamento del calendario scolastico alle specifiche esigenze ambientali;
    d) criteri generali per la programmazione educativa;
    e) criteri per la programmazione e l'attuazione delle attività parascolastiche, interscolastiche, extrascolastiche, con particolare riguardo ai corsi di recupero e di sostegno, alle libere attività complementari, alle visite guidate e ai viaggi di istruzione;
    f) promozione di contatti con altre scuole o istituti al fine di realizzare scambi di informazioni e di esperienze e di intraprendere eventuali iniziative di collaborazione;
    g) partecipazione del circolo o dell'istituto ad attività culturali, sportive e ricreative di particolare interesse educativo;                                           -                      
    h) forme e modalità per lo svolgimento di iniziative assistenziali che possono essere assunte dall'istituto;
  4. Il consiglio di istituto indica, altresì, i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all'assegnazione ad esse dei singoli docenti, all'adattamento dell'orario delle lezioni e delle altre attività scolastiche alle condizioni ambientali e al coordinamento organizzativo dei consigli di intersezione, di interclasse o di classe; esprime parere sull'andamento generale, didattico ed amministrativo, del circolo o dell'istituto, e stabilisce i criteri per l'espletamento dei servizi amministrativi.
  5. Esercita le funzioni in materia di sperimentazione ed aggiornamento.
  6. Esercita le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici.
  7. Delibera, sentito per gli aspetti didattici il collegio dei docenti, le iniziative dirette alla educazione della salute e prevenzione delle dipendenze.
  8. Si pronuncia su ogni altro argomento attribuito dal testo unico, dalle leggi e dai regolamenti, alla sua competenza.
  9. Individua, nel suo seno un componente del Comitato di Valutazione per genitori e docenti.
  10. E’ l’organo competente in materia disciplinare per sanzioni che prevedono l’allontanamento dell’alunno per un periodo superiore ai 15 gg.

Dirigente Scolastico Prof.ssa Daniela Frittitta

Componente Genitori:
Rossitto Emanuele
Ziccone Stefania
Fiumara Laura
Fisicaro Sebastiana
Barresi Francesca
Veca
Domenico

Componente Docenti:
Serratore Concetta
Visalli Maria Grazia
Acquaviva Maria Carmela
Scarnà Angela
La Rosa Loredana
Ganci Graziella


Componente Personale ATA
Daquino Vittoria

Componente Docente Scuola Infanzia Regionale:
Militto Maria
  • Compiti
  • Composizione
E’ composta dal Dirigente Scolastico che la presiede, dal Direttore S.G.A., che funge da segretario, da due rappresentanti dei genitori, dei docenti e del personale ATA.
Compiti
La Giunta Esecutiva predispone i lavori del Consiglio di istituto, con particolare riferimento al Programma Annuale e al Conto Consuntivo.

Prof.ssa Daniela Frittitta (Dirigente Scolastico)

Carmela Messina (D.S.G.A.)
Calisti Grazia (Genitore)
Fiumara Laura
(Genitore)
Lolicato Luisa
(Docente)
Amenta Salvatore
(ATA)

 


Compongono l'organo di garanzia:

  • Prof.ssa Daniela Frittitta (Dirigente Scolastico)
  • La Rosa Loredana - Caccamo Maria Alessandra (docenti)
  • Amenta Salvatore (ATA)
  • Calisti Grazia - Rossitto Emanuele (Genitori)
Eletti nei consigli classe della scuola secondaria di primo grado
Eletti nei consigli di classe della scuola primaria
Eletti nei consigli di intersezione della scuola dell'infanzia
  • Compiti principali
  • Composizione

I Consigli di Classe sono formati dai docenti della classe/interclasse e intersezione e dai rappresentanti dei genitori

Compiti principali

  1. Formulare al collegio dei docenti proposte in ordine all’azione educativa e didattica e a iniziative di sperimentazione nonché agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni.
  2. Programmare l’attività curricolare, nonché i progetti, le uscite didattiche, i viaggi di istruzione e le iniziative extracurricolari.
  3. Definire finalità, obiettivi, contenuti, metodologie, tempi del lavoro scolastico e criteri di valutazione
  4. Valutare periodicamente gli alunni (con la sola componente docenti)
  5. Riunirsi per irrogare sanzioni disciplinari agli alunni che non rispettano il regolamento di Istituto
Consigli di Classe/Interclasse/Intersezione
Consigli di Intersezione scuola dell'nfanzia
Consigli di Classe della scuola primaria
Consigli di Classe della scuola secondaria di primo grado
 

torna su

Coordinamento:

cf. 93071360890

NOTE LEGALI